• MOVINGHART CONNECTION
  • CHI SIAMO
  • CAPUAINDANZA 2018
  • CAPUAINDANZAFESTIVAL2017
  • CAPUAINDANZA2016
  • COLLABORATIONS spettacolo diplomi 2017
  • SPETTACOLO DI PRIMAVERA. SAGGIO 2016
  • BOTTEGHINO DANZA
    • COLORS 5 maggio 2016
  • LABORATORIO MOTORIO DI DANZA CREATIVA
    • MUSICAL PERFORMANCE
    • DANZA CLASSICA
  • FOTOGALLERY
  • dizione
    • LA VOCE
    • CORSI E SEMINARI
    • VOICE TRAINING
    • Nuova pagina
    • --
    • --
    • --
    • --
  • NEWSLETTER
  • VIDEOGALLERY
  • CONTATTI
    • COME RAGGIUNGERCI
    • MAPPA
    • --
    • Nuova pagina
  1. dizione
  2. Nuova pagina

 Il parkour  è una disciplina metropolitana nata in Francia agli inizi degli anni ‘90. Consiste nell'eseguire un percorso, superando qualsiasi genere di ostacolo con la maggior efficienza, velocità e semplicità di movimento possibile, adattando il proprio corpo all'ambiente circostante, naturale o urbano, attraverso corsa, salti, equilibrio, scalate, arrampicate, ecc. I primi termini utilizzati per descrivere questa forma di allenamento furono «arte dello spostamento» (art du déplacement) e «percorso» (parcours).

Il termine parkour, coniato da David Belle e Hubert Koundé nel 1998, deriva invece da parcours du combattant (percorso del combattente), ovvero il percorso di guerra utilizzato nell'addestramento militare proposto da Georges Hébert.

lL free running o freerunning è la parola utilizzata per la prima volta da Sebastien Foucan per tradurre "parkour" in inglese.

Molti credono che il free running sia l'arte di spostarsi in ambienti urbani e rurali, in modo da creare spettacolo, quindi valorizzando la bellezza dei movimenti. In realtà, non è altro che un altro modo per chiamare il parkour, dove ogni movimento deve tendere invece alla massima efficienza. Tuttavia col tempo questa credenza errata è stata portata avanti e quindi oggi, nel free running il considerare fondamentale l'estetica porta ad unire i movimenti propri del parkour con gesti atletici non efficienti, ma spettacolari, estratti da altre discipline, soprattutto dalla ginnastica acrobatica. Non è quindi insolito vedere praticanti effettuare salti mortali o altre acrobazie di vario genere.

ROSARIO BARILE

Il più giovane free runner campano, campione italiano a soli 14 anni.

https://www.youtube.com/watch?v=KSl53VhaHso

BOLLYWOOD DANCE



Una danza che nasce in India, in quella che viene chiamata Bollywood, la fabbrica indiana dei sogni a metà tra Hollywood e Bombay; è un ballo che unisce la danza indiana tradizionale ad elementi di ballo jazz, hip-hop e flamenco e viene anche chiamata danza delle emozioni.
Si mescolano movenze orientali e passi moderni, che sfociano in un'allegra e colorata coreografia.

 



FLAMENCO


Il flamenco è uno stile musicale e di danza con origini molto antiche, tipico dell'Andalusia, una regione a sud della Spagna , organizzato intorno al canto e alla sua poesia. Molte teorie ruotano attorno al Flamenco, le principali attribuiscono la sua nascita alla popolazione nomade dei Gitani, oggi ritenuti i custodi principali. L’Andalusia era nel XV secolo una regione improntata sulla multietnicità e fu proprio questa a favorire le condizioni ottimali per l’integrazione dei Gitani, i quali si adattarono alla cultura del posto mescolando la loro lingua con il Castigliano. Il flamenco affonda le sue radici anche nella cultura musicale dei Mori e degli Ebrei, ma fa oggi parte della cultura e della tradizione musicale spagnola.


TAMMURRIATE e PIZZICA

La tammurriata è una danza tradizionale della Campania.

Il termine tammurriata fino a pochi decenni fa designava solo un repertorio canoro-strumentale, mentre attualmente rappresenta una complessa famiglia di balli sul tamburo(chiamata dai diretti esecutori anche semplicemente "ballo").In una più ampia classificazione dei balli etnici italiani, la tammuriata va inclusa nella famiglia della tarantella meridionale, di cui costituisce uno specifico e originale sottogruppo basato sul ritmo rigidamente binario, sulla partecipazione al ballo esclusivamente in coppia (mista e non), su un'intensa dinamica delle braccia, sull'uso di castagnette (nacchere) che, oltre a fornire il ritmo di base, obbliga ad una particolare cinetica di mani, braccia e busto.

Il ballo trae il nome dal fondamentale ritmo binario che viene marcato con il tamburo (detto anche "tammorra"). La "tammorra" è un grande tamburo a cornice dipinta con sonagli di latta, con possibile accessorio addobbo di nastri o pitture policrome e campanelli.

Altri strumenti possono accompagnare lo strumento solista e la voce umana, maschile o femminile, che viene modulata secondo tecniche e stili particolari. Questi strumenti sono:

  • "Sisco", particolare flauto proveniente dal Lago Patria
  • "Putipù" o "Caccavella": tamburo a frizione
  • "Triccheballacche": martelli ritmici lignei intelaiati con sonagli
  • "Scetavajasse": bastone dentato con sonagli metallici strofinato da un bastoncino
  • "Treccia", costituita da campanelli di bicicletta
  • Scacciapensieri
  • Flauto dolce
  • Doppio flauto a becco.


LATIN DANCE

la danza latina è un'etichetta generale e un termine che si riferisce a tipi di ballo da sala e danza popolare che (con poche eccezioni) hanno avuto origine in America Latina .

La categoria delle danze latine nelle competizioni internazionali di danza sportiva ècomposta da cha-cha-cha , rumba , samba , paso doble , e anche dalla fazione degli Stati Uniti d'origine. 

Le danze latine sociali (Street Latin) includono salsa , mambo , merengue , rumba , bachata , bomba , plena e il tango argentino . Ci sono molte danze che erano popolari nella prima parte del 20 ° secolo, ma che ora sono solo di interesse storico. Il danzón cubano è un buon esempio. 



CONTACT e CONTEMPORANEO

FINO ALLA FINE DEL XIX SECOLO ALLA PAROLA DANZA CORRISPONDEVA UNICAMENTE IL BALLETTO CLASSICO, FATTO DI TUTÙ E SCARPETTE A PUNTA.TRA LA FINE DEL XIX SECOLO E L’INIZIO DEL XX LA DANZA CLASSICA EBBE UNO SCOSSONE, CHE PORTÒ ALLA CREAZIONE DI CORRENTI , STILI, E TEORIE DI DANZA  DIVERSE TRA LORO  , MA PER LE QUALI  IN GENERALE ,SI TENDEVA A DARE SPAZIO ALLA PERSONALITÀ DEL BALLERINO, CREANDO SOGGETTI FINO ALL’ EPOCA SCONOSCIUTI: IL BALLERINO DIVIENE ANCHE COREOGRAFO, SCENOGRAFO, COSTUMISTA.

''....i coreografi adesso danno voce alla loro personale interpretazione del balletto, rinnegano lo sfarzo dei costumi della danza classica, le scarpe a punta e le coreografie, a vantaggio di sfondi minimali, spesso monocromatici....''

IL CORPO, CHE IN PRECEDENZA SI LIBRAVA IN ARIA PRIVO DI FORZA DI GRAVITÀ, RITORNA AD ESSERE “PESANTE”, I DANZATORI SI SDRAIANO PER TERRA, MOSTRANO LE SPALLE AL PUBBLICO, OCCUPANO TUTTO LO SPAZIO DEL PALCOSCENICO.IL BUSTO SI PIEGA, IL CORPO RITROVA LA SUA GRAVITÀ, NON NECESSARIAMENTE SEGUE IL RITMO DELLA MUSICA: ADESSO IL BALLERINO DANZA SEGUENDO IL SUO RITMO PIÙ INTIMO.

OGGI, (COME DA QUANDO ESSA È NATA) LA DANZA MODERNACONTEMPORANEA È UNA DISCIPLINA INTESA A TRASFERIRE LA DRAMMATURGIA DEL COREOGRAFO O DANZATORE AL PUBBLICO, ESPERIENZA CHE VA OLTRE LA TECNICA STESSA DEL BALLO.ED IN QUEST'OTTICA , ANCORA OGGI, COME AGLI INIZI DEL XIX SECOLO, TANTI COREOGRAFI CONTINUANO LA LORO INTERPRETAZIONE DELLA DANZA ''CONTEMPORANEA'', IN UNA CONTINUA TRASFORMAZIONE DELLA MODERN DANCE, RIGENERANDOLA CON IL PROPRIO SENTITO E LE PROPRIE PROFONDE CONVINZIONI,ATTINGENDO TEMATICHE DALLA VITA QUOTIDIANA, O DAI SENTIMENTI CHE MUOVONO I RAPPORTI UMANI, O DA PROFONDE TEMATICHE ESISTENZIALI, O DA SCRITTI SACRI E TEMI RELIGIOSI...

INSOMMA, ANCORA TUTTO E' DA DIRE, IN UN MONDO ARTISTICO IN CONTINUA EVOLUZIONE.

LA DANZA CONTEMPORANEA DI EMILIO CARUSO

Danzatore eclettico, di una fisicità che si impone, potente ed energico nei dinamismi virtuosi, ma allo stesso tempo morbido e sinuoso negli allunghi infiniti e nelle estensioni.La sua coreografia arriva dopo una lezione incentrata sull'idea dell'allungare, estendere, tirare all'infinito, ammorbidire per poi ''sentire'', saltare per poi ''lasciar andare'' ed è ricca di salti , cadute e recuperi, giocata sull'intreccio dei corpi, sulle collaborazioni fra danzatori.Poetica ed interiore,sa arrivare al cuore del movimento, al motore, all'idea che c'è dietro un braccio che si muove ,o ad uno sguardo che cerca un altro sguardo.



PERCORSI DI DANZA

ESIBIZIONI E PERFORMANCES IN UN PERCORSO GUIDATO ATTRAVERSO LE CHIESE BAROCCHE E NORMANNE DELLA CITTA' DI CAPUA, IN CUI DANZATORI , ATTORI E MUSICISTI , DARANNO VITA ALLA INTERPRETAZIONE ARTISTICA DELLO SPIRITO LEGATO ALLA FIGURA DI  DONNE RIMASTE IMMORTALI NELLA MEMORIA COMUNE ,RACCONTATE DA SCRITTORI FAMOSI.

CAPUAINDANZA2017


MODERN BOXES

JAZZ, MODERN, FUSION, CONTEMPORANEO.


Modern  box: modern jazz style.

FRANCESCO CAPUANO   modernjazz.                                                                                 Un jazz, brillante, dinamico, spumeggiante,scattante, nella tecnica di un giovane danzatore e coreografo jazz, appena ritornato in Italia dalla sua lunghissima esperienza professionale londinese, dove più che altrove, ha consolidato le sue già fortissime radici jazz. Backbeat,rhytm,skills, suppleness,in una lezione ricca di energia e brillantezza.

 

 

 

FRANCESCO CAPUANO

Modern Jazz dancer, teacher and coreographer.

Download
Norme di partecipazione agli stages..pdf
Documento Adobe Acrobat 197.2 KB
Download
Download
orari CAPUAINDANZA 2017.pdf
Documento Adobe Acrobat 521.1 KB
Download

FERDINANDO ARENELLA    fusion e modern style.

Uno stile ,il suo, sinuoso, morbido, che prende lo spunto dal modern jazz, e dalle forti connotazioni Horton per diventare  personale , frutto della originale contaminazione tra gestualità diverse. Raffinato , maniacale nella ricerca ora della precisione dell'accento musicale, ora dell'estensione di una linea.  Fusion, ovverossia ''legato, fuso'' : un continuo ''cadere e recuperare, lasciare e prolungare,colorare di sfumature diverse , mai piatto'' in una soluzione continua di evoluzioni ,grazie al continuo contatto con le più varie espressioni della danza contemporanea.

 

 

 

 

 

 

FERDINANDO ARENELLA

Modern  and Fusion teacher and coreographer

Download
Norme di partecipazione agli stages..pdf
Documento Adobe Acrobat 197.2 KB
Download
Download
orari CAPUAINDANZA 2017.pdf
Documento Adobe Acrobat 521.1 KB
Download

DANZA CONTEMPORANEA

Volti diversi per uno stile ed una tecnica ancora tutta da interpretare.

 

FINO ALLA FINE DEL XIX SECOLO ALLA PAROLA DANZA CORRISPONDEVA UNICAMENTE IL BALLETTO CLASSICO, FATTO DI TUTÙ E SCARPETTE A PUNTA.TRA LA FINE DEL XIX SECOLO E L’INIZIO DEL XX LA DANZA CLASSICA EBBE UNO SCOSSONE, CHE PORTÒ ALLA CREAZIONE DI CORRENTI , STILI, E TEORIE DI DANZA  DIVERSE TRA LORO  , MA PER LE QUALI  IN GENERALE ,SI TENDEVA A DARE SPAZIO ALLA PERSONALITÀ DEL BALLERINO, CREANDO SOGGETTI FINO ALL’ EPOCA SCONOSCIUTI: IL BALLERINO DIVIENE ANCHE COREOGRAFO, SCENOGRAFO, COSTUMISTA.

''....i coreografi adesso danno voce alla loro personale interpretazione del balletto, rinnegano lo sfarzo dei costumi della danza classica, le scarpe a punta e le coreografie, a vantaggio di sfondi minimali, spesso monocromatici....''

IL CORPO, CHE IN PRECEDENZA SI LIBRAVA IN ARIA PRIVO DI FORZA DI GRAVITÀ, RITORNA AD ESSERE “PESANTE”, I DANZATORI SI SDRAIANO PER TERRA, MOSTRANO LE SPALLE AL PUBBLICO, OCCUPANO TUTTO LO SPAZIO DEL PALCOSCENICO.IL BUSTO SI PIEGA, IL CORPO RITROVA LA SUA GRAVITÀ, NON NECESSARIAMENTE SEGUE IL RITMO DELLA MUSICA: ADESSO IL BALLERINO DANZA SEGUENDO IL SUO RITMO PIÙ INTIMO.

OGGI, (COME DA QUANDO ESSA È NATA) LA DANZA MODERNA È UNA DISCIPLINA INTESA A TRASFERIRE LA DRAMMATURGIA DEL COREOGRAFO O DANZATORE AL PUBBLICO, ESPERIENZA CHE VA OLTRE LA TECNICA STESSA DEL BALLO.ED IN QUEST'OTTICA , ANCORA OGGI, COME AGLI INIZI DEL XIX SECOLO, TANTI COREOGRAFI CONTINUANO LA LORO INTERPRETAZIONE DELLA DANZA ''CONTEMPORANEA'', IN UNA CONTINUA TRASFORMAZIONE DELLA MODERN DANCE, RIGENERANDOLA CON IL PROPRIO SENTITO E LE PROPRIE PROFONDE CONVINZIONI,ATTINGENDO TEMATICHE DALLA VITA QUOTIDIANA, O DAI SENTIMENTI CHE MUOVONO I RAPPORTI UMANI, O DA PROFONDE TEMATICHE ESISTENZIALI, O DA SCRITTI SACRI E TEMI RELIGIOSI...

INSOMMA, ANCORA TUTTO E' DA DIRE, IN UN MONDO ARTISTICO IN CONTINUA EVOLUZIONE.

 


LA DANZA CONTEMPORANEA di ANGELO EGARESE

ANGELO EGARESE, DANZATORE COREOGRAFO CONTEMPORANEO

Angelo Egarese

 

Nasce a Milano nel 1984.

Studia danza classica e contemporanea  tra Napoli, Firenze e Budapest.

Vincitore del concorso “World Championship I.F.M.D.”  Babolna (Ungheria), nella categoria di danza contemporanea.

Dal 2006 al 2008 fa parte della compagnia ControversoDanza di Firenze.

Dal 2008 al 2011 fa parte della RBR dance company di Verona,

danzando come solista all'Arena di Verona e al Teatro dell'Hermitage di

San Pietroburgo (Russia).

Dal 2011 è danzatore stabile della compagnia Balletto del Sud di Lecce, 

con obbligo di solista.

Dal 2011 inizia, anche, un suo percorso coreografico nella ricerca del movimento della danza contemporanea;

Nel 2012 inizio il suo percorso di insegnante freelance in Toscana, 

tiene workshop in tutta Italia. 

Dal 2012 è direttore artistico e coreografo stabile della compagnia 

Kinesis danza di Firenze, fondata da lui stesso con Elena Salvestrini.



LA DANZA CONTEMPORANEA DI EMILIO CARUSO

Danzatore eclettico, di una fisicità che si impone, potente ed energico nei dinamismi virtuosi, ma allo stesso tempo morbido e sinuoso negli allunghi infiniti e nelle estensioni.La sua coreografia arriva dopo una lezione incentrata sull'idea dell'allungare, estendere, tirare all'infinito, ammorbidire per poi ''sentire'', saltare per poi ''lasciar andare'' ed è ricca di salti , cadute e recuperi, giocata sull'intreccio dei corpi, sulle collaborazioni fra danzatori.Poetica ed interiore,sa arrivare al cuore del movimento, al motore, all'idea che c'è dietro un braccio che si muove ,o ad uno sguardo che cerca un altro sguardo.

Nasce a Napoli nel 1990.

La formazione classica presso il Centro Lyceum di M.Fusco, dove avvicina il mondo della danza contemporanea studiando con S.Sastri.

Vincitore di premi e borse di studio, fra cui : Kaos Ballett di Firenze , Danceanoure di Toronto...

Dal 2012 inizia la sua carriera professionale  danzando per produzioni teatrali con coreografie di G.Landi 

(...''se amore è'' di S.Da Vinci), Marco Sellati (...Evangelio), e produzioni televisive su RAI1 con coreografie di Daniel EZRALOW, Martino MULLER, Marco GAROFALO.

Nel 2015/16 fa parte del cast dello storico e pluripremiato Musical ''NOTRE DAME DE PARIS'' di Riccardo Cocciante.

Tutte le lezioni di Modern jazz,  Contemporaneo, Fusion,..)sono A NUMERO CHIUSO: per le prenotazioni contattare la segreteria organizzativa : 339 7460206 oppure 327 0264287.

Download
Norme di partecipazione agli stages..pdf
Documento Adobe Acrobat 197.2 KB
Download
Download
orari CAPUAINDANZA 2017.pdf
Documento Adobe Acrobat 521.1 KB
Download

THE ACROBATIC BOX

La danza acrobatica è una disciplina in cui si mira all’acquisizione di alcuni elementi della ginnastica ritmica ed artistica (come ad esempio le verticali, le ruote, le rovesciate , i flic, gli aerial,...) per introdurli con la giusta tecnica nelle coreografie. L'allenamento dell’acrobatica richiede   una forza dinamica e veloce,   oltre una alta dote di elasticità e grande scioltezza articolare.  La Danza Acro  ha una propria fisionomia sportiva, una propria coreografia che unisce gli elementi acrobatici  della   ginnastica ritmica  ai   movimenti  coreografici  della  Danza  per   dare  ritmo, armonia e plasticità unite all'espressività del corpo.Nasce così il nostro desiderio di far avvicinare i giovanissimi ai primi elementi dell'Acrobatica, attraverso delle lezioni in cui prendano conoscenza con gli elementi strutturali e dinamici fondamentali.

I NOSTRI DOCENTI

MARCO CASTALDO

Istruttore ,tecnico federale ginnastica artistica e trampolino elastico. Preparatore atletico e acrobatico.Giudice Nazionale Ginnastica Artistica.Segue la serie AI e A2 da tecnico, da quattro anni, preparando atleti e ginnasti per società e squadre di AI. I suoi ginnasti sono stati più e più volte Campioni Nazionali di varie discipline della Ginnastica Artistica ed Acrobatica.Tecnico preparatore di Campania 2000, la storica Società di Ginnastica Artistica e Ritmica partenopea, prolifica nella formazione di abili atleti e solidi campioni.

Una personalità esuberante, una energia immensa , che gli impedisce di omologarsi facilmente alle consuetudini.Amante della musica, è da sempre alla ricerca delle connessioni fra ginnastica, l'acrobatica e la danza. Ama e pratica il Parkour, la Break, e qualsiasi cosa gli faccia mettere alla prova le proprie competenze ed abilità. 

CRISTIANA G.B. LOFFREDO


Danzatrice eclettica che spazia dalla danza classica, al flamenco, al moderno, all'hiphop , con una predilezione per la Theatre Dance  e l'Acrojazz. Formatasi sotto la ferrea guida di Graziella di Rauso, acquista le molteplici competenze studiando con tutti i grandi professionisti docenti ospiti della scuola MHAC. Attualmente è insegnante abilitato di Danza Moderna , Tecnico Federale II livello F.G.I , Giudice di gara, tecnico abilitato Taping Elastico, nonchè laureanda in Scienze Motorie.Si avvicina al mondo della ginnastica Ritmica grazie alla passione per la danza Acrobatica, di stampo americano , dove tutto è fuso con tutto: danza moderna, hiphop, acrobatica, jazz, funk, ...Polso fermo ed idee chiare ne contraddistinguono la linea di docenza, uniti a  dolcezza e tolleranza per le ''monellerie'' dei più piccoli: professionalità e disponibilità , la sua chiave vincente.Una personalità che innamora tanto  i giovanissimi,  con i quali riesce ad ottenere risultati eccellenti in tutte le discipline , quanto gli adolescenti, che ne adorano le lezioni..

Download
Norme di partecipazione agli stages..pdf
Documento Adobe Acrobat 197.2 KB
Download
Download
orari CAPUAINDANZA 2017.pdf
Documento Adobe Acrobat 521.1 KB
Download

HIP HOP BOX

Cultura hip hop? ....movimento hip hop?.....musica hip hop?...c'è forse qualcuno che non ne ha mai sentito è parlare?...impossibile. Dagli inizi degli anni '70 , in cui il movimento muovere i primi passi in America, con il lavoro di DJ Kool Herc , agli anni '80/'90, gli aspetti di questa cultura hanno subito una forte esposizione mediatica varcando i confini americani ed espandendosi in tutto il mondo. Il riflesso di questa cultura ''urbana''ha generato a tutt'oggi, un imponente fenomeno commerciale,sociale rivoluzionando inevitabilmente il mondo della musica e della danza.

I NOSTRI INSEGNANTI.

COLORI DIVERSI DI UNO STESSO ARCOBALENO. L'HIPHOP E' ENERGICO,VELOCE,STIMOLANTE,ANTICONFORMISTA,ELETTRIZZANTE ADRENALINICO!

cristinaricciardi        gabrielemanzo             veronicapepe               fabriziodecristofaro                           micheleleone                                             mariachiarahelenaloffredo

Download
norme di partecipazione all' HIPHOP BOX.
Documento Adobe Acrobat 190.7 KB
Download

Ritorna il Contest del festival CAPUAINDANZA , il luogo in cui tutti si possono sfidare, l'arena per i gladiatori dell'hiphop.Il GLADIATOR CONTEST , dove uno contro uno, due contro due , crew contro crew, piccoli, grandi , larghi o stretti, chiunque abbia voglia di mettersi in sfida ha l'occasione ed il luogo per poterlo fare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ATTILIO ADR ADRENALINA DI RAUSO

DANCER, TEACHER AND HIPHOP COREOGRPHER

 HIPHOP COMPETITION' ART DIRECTOR

ATTILIO DI RAUSO

Hip hopper, danzatore jazz. Si forma sotto la guida della sorella Graziella di Rauso di cui ne è oggi stretto collaboratore. Incisivo e talentuoso coreografo hip hop , giovanissimo dirige gli A.T.L. OST, compagnia caratterizzata dalla grande ecletticità dei danzatori prescelti, che spaziano con agilità dal neoclassico, all'hip hop, al tango e al flamenco, colorando tutto, sempre, con una forte vena jazz di cui sono grandi interpreti. Le due produzioni rappresentative : " Pinocchio "  e " El sonido del bajo ".

Premiate le sue coreografie ai Concorsi " Danza sì" 2° posto, " Spunky Action Trophy" 1° posto, " Danza al Borgo " 1° posto, “Fimes” 1°posto , campionati “AICS”1° posto…..

Danzatore per " Atmosfera Tango", " Violentango " , "La Maleta" (Compagnia Juego Gitano), " Sotto l'albero " Rai 2 , “ il paese delle sirene Rai 1……

Attore cinematografico con C. Amendola e E. Sofia Ricci in " Scomparsi" - Canale 5 ;"Rosa Funseca" ( Aurelio Grimaldi ) ; " Un posto al sole" - Rai 2 ; " Forum " - minifiction rete 4.

Top tranier e docente in numerose convention ed eventi della danza.

 

Collabora inoltre nella realizzazione e creazione di molteplici eventi di danza e di arte in tutto il territorio nazionale.

Download
norme di partecipazione al Contest ''GLA
Documento Adobe Acrobat 378.1 KB
Download

caja flamenca: manton por alegrias.

Il nostro multibox si arricchisce di nuove presenze: CAPUAINDANZAfestival propone un WORKSHOP sull'uso del ''manton por alegria'' , cioè un corso di approfondimento monotematico sulla tecnica del maneggio del manton, applicata al ''palo flamenco por alegrias''.

 

 

 

 

 

DOMONGA ANDRIAS

docente, ballerina,coreografa flamenca.

Il workshop ''manton por alegrias'' è a numero chiuso, e sarà attivato con almeno 30 partecipanti. Contattare la segreteria organizzativa per le prenotazioni, al 339 7460206, oppure 327 0264287.

Download
Norme di partecipazione al workshop ''CA
Documento Adobe Acrobat 181.3 KB
Download

E QUI SPAZIO AI PIU' PICCOLI !

TANTE BELLISSIME LEZIONI RISERVATE PROPRIO AI ''KIDS'' , PER DIVERTIRSI, CONFRONTARSI ED INCONTRARE NUOVI INSEGNANTI E TANTI NUOVI AMICI CON LA PASSIONE PER LA DANZA.

GIOCO E BALLO !!!

La conoscenza della danza classica per tutti i piccolissimi dai 5 agli 8 anni, attraverso una lezione creata appositamente per loro , in cui approcciare i primi rudimenti del movimento attraverso esercizi di creatività,di gioco, di espressione corporea nonchè  conoscenza del corpo. Un laboratorio creativo che farà felici tutti i piccoli partecipanti.


ACROBATICA PER BAMBINI 5/8 anni

I primi rudimenti dell'allenamento e della preparazione della ginnastica ritmica ed acrobatica, in una lezione rivolta ai più piccoli, adatta alle poro modalità di apprendimento, divertente, dinamica e stimolante.

SUPERKIDS HIP HOP

Tutta e solo per i più piccoli  dai 6 ai 9 anni, la classe SUPERKIDS di hiphop , è pensata per assecondare le esigenze di apprendimento e movimento dei più piccoli, con uno stile fra la BREAK  e HIPHOP, così da rendere la classe elettrizzante e gioiosa.

MARIANGELA BRANCA     gioco e danzo

M.CHIARA H. LOFFREDO       hiphop kids

Download
norme partecipazione ''SPAZIO AI PIU' PI
Documento Adobe Acrobat 191.6 KB
Download
Download
ORARI SPAZIO KIDS.pdf
Documento Adobe Acrobat 417.3 KB
Download

contatore
Informazioni legali | Privacy | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
chiudi